mercurio service aumento adempimenti arera
Aumentano gli adempimenti voluti da ARERA

Con la delibera n. 15/2022 l’Autorità di regolazione del settore rifiuti approva il testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (meglio conosciuto come TQRIF) con il quale l’Autorità avvia il processo di cambiamento qualitativo del settore, verso una gestione trasparente, efficiente e di qualità. 

La citata delibera prevede che il TQRIF si applichi dal 1° gennaio 2023 e che entro il 31 marzo 2022, l’Ente territorialmente competente determini gli obblighi di qualità contrattuale e tecnica che devono essere rispettati dal gestore del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani. Al tempo stesso fissa nuovi termini relativi alla gestione del prelievo tariffario, imponendo ai gestori responsabili di adeguare le proprie procedure.

I termini di dichiarazione e le modalità di pagamento e riscossione, nonché la individuazione degli standard qualitativi minimi per l’erogazione del servizio, comporterà una revisione delle norme regolamentari dei singoli Comuni e dei costi da inserire nel PEF 2022-2025.

Tra gli adempimenti richiesti anche la stesura della Carta della qualità dei servizi, inteso come strumento di trasparenza e compartecipazione dell’utente all’organizzazione del servizio.

POSTE ITALIANE NUOVE TARIFFE IN VIGORE DAL 27 GIUGNO 2022
POSTE ITALIANE NUOVE TARIFFE IN VIGORE DAL 27 GIUGNO 2022

A partire dal 27 giugno 2022, nel rispetto dei limiti e delle prescrizioni disposte dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni con la Delibera 171/22/CONS del 6 giugno 2022, Poste Italiane varierà le condizioni economiche di alcuni servizi universali di corrispondenza così come indicato al seguente link: 

https://www.poste.it/variazione-tariffe-servizi-postali-universali.html

arera diffonde le istruzioni per l'invio dei pef 2022 - 2025
https://mercurioservice.it/ms_wp/wp-content/uploads/2024/04/diffuse_le_istruzioni_pef_2022_2025.png

ARERA ha comunicato che a partire dal 12 aprile 2022 è aperta agli Enti territorialmente competenti l’edizione “PEF 2022-2025” della raccolta “Tariffa rifiuti”, per la trasmissione degli atti, dei dati e della documentazione relativa al PEF per il quadriennio 2022 – 2025.

Sono tenuti alla compilazione gli Enti territorialmente competenti di cui all’art. 1 comma 1 dell’Allegato A alla deliberazione 363/2021/R/rif (di seguito: MTR-2), tra i quali ad esempio il Comune.

La trasmissione deve avvenire entro 30 giorni dalla sua determinazione da parte dell ETC ovvero dal termine stabilito dalla normativa statale di riferimento per l’approvazione della TARI riferita all’anno 2022, oggi fissato al 30 aprile 2022.

Il sistema telematico di raccolta prevede la compilazione di maschere web nonché la possibilità del cosiddetto “caricamento massivo”, utilizzabile nel caso in cui sia necessario trasmettere i dati relativi ad un numero consistente di bacini tariffari. I dati relativi al PEF dell’Ambito tariffario (Allegato 1 alla determina 4 novembre 2021 n. 2/2021 – DRIF) dovranno essere forniti esclusivamente attraverso la compilazione dell’apposita modulistica, scaricabile anche all’interno del portale. Non sono ammissibili dati forniti su supporti differenti o modificati rispetto a quelli messi a disposizione da ARERA nella sezione dedicata. 

Il comunicato precisa che tutti gli Enti territorialmente competenti che abbiano già inviato all’Autorità tramite posta certificata la predisposizione del piano economico-finanziario per il periodo 2022-2025, dovranno comunque provvedere a trasmettere la documentazione inviata anche tramite il sistema telematico di raccolta.

L’autorità inoltre mette a disposizione una Guida alla compilazione per la raccolta dati che riporta le istruzioni per la compilazione delle maschere e per la successiva trasmissione dei dati e della documentazione richiesta.

mercurio service proroga bilancio previsione comuni
Bilancio di Previsione 2022 Comuni

Successivamente al via libera da parte della Conferenza Stato-Città dello slittamento del termine di
approvazione dei bilanci di previsione 2022, sulla base della richiesta dell’Anci e dell’Upi, è stato
emesso il decreto del Ministero dell’Interno del 24/12/2021 che ha differito al 31 marzo 2022 il
termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2022/2024 degli enti locali.

Pertanto, è possibile predisporre il PEF MTR ARERA 2022-2025 e le relative tariffe TARI 2022 entro
il termine del 31/03/2022.

Post_FB_SPA
hPost_FB_SPA

Mercurio Service cambia forma societaria da S.r.l. a Società per Azioni.
 
Restano invariati gli altri dati:

Mercurio Service Spa
P.Iva 01413270669
Via Carlo D’Andrea 32
67100 L’Aquila

Approvazione degli schemi tipo per la predisposizione del PEF TARI 2022- 2025.

Il 5 novembre l’Autorità ARERA ha pubblicato sul sito www.arera.it la determina n. 2/DRIF/2021 relativa all’approvazione degli schemi tipo da utilizzare per la predisposizione del piano economico finanziario relativo alla disciplina tariffaria del servizio integrato dei rifiuti, approvata con la deliberazione 363/2021/R/rif (MTR-2) per il secondo periodo regolatorio 2022-2025.

Sono stati pertanto approvati gli schemi definitivi di raccolta dei dati tariffari da trasmettere all’Autorità per la determinazione delle entrate tariffarie di riferimento ai fini della predisposizione delle proposte tariffarie TARI.

Ai fini dell’approvazione da parte di ARERA gli Enti Territorialmente Competenti dovranno, pertanto, trasmettere all’Autorità la seguente documentazione:

  • Il piano economico finanziario quadriennale (Allegato 1), la relazione di accompagnamento (Allegato 2) e la/e dichiarazione/i di veridicità del/i gestore/i (Allegato 3, Allegato 4), redatti secondo gli schemi tipo;
  • La delibera di approvazione del piano economico finanziario quadriennale e dei corrispettivi per l’utenza finale.
MEF: modalità di invio tariffe e regolamenti IMU e TARI

Si ricorda che affinché le delibere di approvazione delle aliquote/tariffe siano efficaci per l’anno in corso i Comuni devono inviare al MEF i relativi provvedimenti entro il 14 ottobre 2021 per la relativa pubblicazione entro il 28 ottobre 2021.

Per l’anno 2021 la trasmissione dovrà avvenire nel modo tradizionale mentre dal 2022 dovrà essere utilizzato il nuovo sistema telematico di cui alla risoluzione n. 7/DF del 21 settembre 2021 del MEF.

MTR2 di ARERA

L’Autorità ARERA ha reso disponibile una versione in anteprima dello schema tipo che dovrà essere utilizzato dai gestori del settore dei rifiuti per la predisposizione del Piano Economico Finanziario, per il periodo 2022/2025.

Viene, pertanto, presentata una versione (in fase di test) degli schemi di raccolta dei dati tariffari da trasmettere all’Autorità e di un tool di calcolo per la determinazione delle entrate tariffarie di riferimento ai fini della predisposizione delle proposte tariffarie.

Lo strumento di raccolta dati/tool di calcolo è suddiviso in diversi fogli di calcolo che gli operatori dovranno completare con i dati input necessari per generare il PEF finale.

Ai fini dell’elaborazione della versione definitiva del TOOLMTR-2, i soggetti interessati possono far pervenire all’Autorità eventuali contributi e osservazioni tramite posta elettronica (all’indirizzo protocollo@pec.arera.it e, in copia, all’indirizzo regolazione-rifiuti@arera.it), indicando nell’oggetto “Contributi sul file TOOLMTR-2_preview”, entro l’11 ottobre 2021.

connetti subito la tua PA e attiva lo Spid.

La nuova scadenza del 1° ottobre si sta avvicinando. Da questa data si potrà accedere ai servizi online della PA esclusivamente con SPID o CIE e non sarà più possibile utilizzare le vecchie credenziali (username, password, PIN).

Al momento si assiste ad un preoccupante ritardo nella digitalizzazione delle PA, considerando che su 20.000 enti pubblici, solo 7.950 consentono l’accesso ai servizi online anche attraverso SPID (dato aggiornato a giugno 2021).

Mai come ora è importante adeguarsi, in quanto l’identità digitale è sempre più uno strumento indispensabile per esercitare i diritti di cittadinanza digitale.

Il futuro è già qui.
Contattaci per attivare lo Spid per il tuo Ente 

contributo per il funzionamento arera anno 2021

La deliberazione del 27 luglio 2021 n. 334/2021/A ha determinato la misura dell’aliquota del contributo dovuto dai soggetti operanti nei settori dell’energia elettrica, del gas e del servizio idrico integrato nell’ambito dell’attività di regolazione e controllo nei settori di propria competenza, secondo quanto stabilito dalla legge del 14 novembre 1995, n. 481 e s.m.i.

In base alla deliberazione citata, per i soggetti operanti in Italia nel settore dei rifiuti, il contributo per il funzionamento dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente per l’anno 2021 è pari allo 0,30 per mille dei ricavi relativi all’anno 2020 risultanti dall’ultimo bilancio approvato, ovvero ricavi desumibili dal PEF per i gestori in forma diretta del servizio.

Il termine di scadenza per il versamento del contributo 2021 è 2 novembre 2021.

Tutte le specifiche e le istruzioni necessarie sono presenti sul sito www.arera.it nella sezione Comunicati agli operatori – Rifiuti.