PagoPa obbligatorio a giugno 2020, il Cassetto Tributario è pronto

Facilitare i pagamenti dei tributi, evitare errori, non dimenticare le scadenze ed evitare le file. 

Da sempre il Cassetto Tributario, con F24 OnLine, Carta Di Credito e PagoPA offre queste opportunità ai cittadini dei Comuni che lo hanno attivato, anticipando il futuro. 

Dal 30 giugno 2020 sarà obbligatorio utilizzare la piattaforma on line PagoPa per pagare tasse, multe e tributi.
Il rinvio del termine è previsto da un emendamento del Governo che potrebbe essere inserito nella Manovra economica oppure introdotto con un apposito decreto milleproroghe.
Così il Governo vuole dare alle Pubbliche Amministrazioni la possibilità di adeguarsi con i nuovi obblighi entro i primi sei mesi del nuovo anno e di offrire il miglior servizio ai cittadini.

MISE: solo Poste Italiane è abilitata alla notifica degli AG

Gli Operatori con licenza individuale speciale non sono abilitati per le notifiche a mezzo posta di atti giudiziari e di violazioni del codice della strada

Il MISE comunica che ad oggi sono 11 gli Operatori con licenza individuale speciale per notifiche a mezzo posta di atti giudiziari e di violazioni del codice della strada, ma di questi 11 nessuno ha completato gli adempimenti per effettuare le notifiche.

Risulta infatti che oltre al possesso delle suddette licenze, gli operatori postali sono tenuti a rispettare gli adempimenti in ordine alla formazione di cui all’art.9 dell’allegato A alla delibera AGCOM n.77/18/CONS.

L’operatività delle suddette licenze è pertanto subordinata alla frequenza dei corsi di formazione di cui alle linee guida del 12 marzo 2019 del Ministero della Giustizia e alla relativa circolare esplicativa del 7 giugno 2019.

Al tal riguardo ad oggi il Ministero dichiara che detti corsi di formazione non sono stati effettuati dagli 11 Operatori con licenza speciale.

Pertanto solo Poste Italiane è abilitata.

L’elenco degli operatori è consultabile sul sito internet del Ministero dello Sviluppo Economico (https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/postale/area-operatori-postali)

Dal 2020 nuove regole per la bolletta TARI

Il 31 ottobre 2019 l’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha emanato le delibere in materia di rifiuti.

In particolare, la delibera n. 443/2019 ridetermina i criteri di individuazione dei costi del servizio per la stesura dei Piani Finanziari e del tariffario già a decorrere dal 2020, mentre la delibera n. 444/2019 introduce obblighi di trasparenza nella gestione del servizio di raccolta dei rifiuti, ed al tempo stesso, nella modalità di riscossione della TARI.

Le nuove norme in materia di trasparenza dovranno essere applicate a partire dal 30 aprile 2020, ed impongono una riorganizzazione del layout del tradizionale avviso di pagamento e l’inserimento di una serie di informazioni obbligatorie oggi non menzionate.

Primo adempimento dei Comuni, subordinato all’approvazione dei bilanci previsionali è, pertanto, l’approvazione del nuovo Piano Economico Finanziario (PEF), del servizio RSU e correlate tariffe TARI che, per la prima volta, dovrà rispettare un limite generale fissato ed essere soggetto al controllo diretto dell’Autorità.

 

Per il 2020 l’Autorità non ha fissato un termine, limitandolo all’approvazione del Bilancio del singolo Ente, ma si suggerisce di avviare subito la raccolta delle informazioni o inviare l’invito al gestore per procedere alla compilazione del PEF, che dovrà poi essere approvato ed inviato all’Autorità per la definitiva approvazione.

Riscossione di nuovi tributi comunali con F24 tramite Cassetto Tributario
Riscossione di nuovi tributi comunali con F24 tramite Cassetto Tributario

Nuovi tributi comunali online tramite F24 con il Cassetto Tributario.

Si aggiungono nuovi tributi che i comuni possono riscuotere tramite il modello F24. Oltre a TARI, TASI, IMU è possibile riscuotere tramite F24 anche i seguenti tributi comunali:

  • ICP DPA/CIMP
  • IMIS
  • IMPOSTA DI SCOPO
  • IMPOSTA/CONTRIBUTO DI SOGGIORNO
  • TOSAP/COSAP

Questa nuova possibilità comporta diversi vantaggi per l’Ente e per il contribuente.

In primis, vantaggi economici: il pagamento non prevede commissioni per nessuna delle due parti; poi i tempi di pagamento dell’F24 sono estremamente ridotti rispetto al Bollettino Postale; si può pagare il tributo direttamente online con il Cassetto Tributario; è inclusa la spedizione tramite PEC, email e posta delle bollette.

Il Cassetto Tributario®, il servizio di Mercurio Service srl che semplifica il pagamento dei tributi comunali, prevede già la possibilità di utilizzare il modello F24 (recependo la circolare dell’Agenzia delle Entrate 137/E) per la riscossione dei nuovi codici Tributo.

L’adesione al servizio comporta ulteriori vantaggi:

  • l’Ente riceve la rendicontazione dei pagamenti tramite Punto Fisco;
  • si possono compensare i tributi con i crediti fiscali.

Scopri il Cassetto Tributario e contattaci per saperne di più.

Ad Ocre entra in funzione il Cassetto Tributario

Il Comune di Ocre (AQ) si dota del Cassetto Tributario per semplificare il pagamento dei tributi comunali ai propri cittadini.

Da oggi i residenti del comune potranno registrarsi sul sito Cassetto Tributario Ocre e usufruire gratuitamente del servizio che offre la possibilità di pagare i tributi comunali online senza perdere tempo in file o doversi adattare agli orari degli uffici preposti.

Con il Cassetto Tributario sarà possibile pagare on line, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, Tari, Imu, Tasi e servizi dedicati.

Il servizio sarà presentato ai cittadini venerdì 11 ottobre alle ore 16.00 presso la sala consiliare del comune.

Cassetto Tributario è un servizio efficiente fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di Ocre che si è avvalsa della professionalità della società Mercurio Service L’Aquila.

Equità fiscale. Il Comune di Milano rimborsa la TARI in eccesso

Una buona notizia dal territorio lombardo per la giusta quantificazione della Tassa sui Rifiuti (TARI). Mercurio Service srl dell’Aquila ha analizzato le somme TARI pagate da alcune Banche al Comune di Milano e individuato errori negli importi versati.

Tale intervento ha consentito da un lato all’Istituto di Credito oggetto dell’analisi di ottenere un rimborso anche per le annualità pregresse e dall’altro di modificare il Regolamento Comunale TARI disciplinando meglio la Categoria 12 – banche e istituti di credito.

L’intervento messo in atto ha richiesto l’attuazione del servizio SURPLUS di Mercurio Service, con il quale è stato possibile svolgere efficacemente queste verifiche per la gestione dei tributi nell’interesse di Comuni e Aziende.

Token addio, per il conto corrente online si farà tutto con smartphone

Chi è già pronto alla «strong authentication». Ma c’è tempo fino al 14 settembre. Leggi http://bit.ly/32d40lm

Dalla Lira alla Libra la nuova moneta mondiale: opportunità o pericolo?

Nei giorni scorsi Facebook ha annunciato che sta sviluppando una sua criptovaluta virtuale, denominata Libra, e verrà lanciata l’anno prossimo insieme a un grande ecosistema finanziario che la porterà a diventare una moneta globale. Abbiamo chiesto a Maurizio Pimpinella, presidente dell’Associazione Prestatori di servizi di Pagamento, quali sono le implicazioni della scelta presa dalla società fondata da Mark Zuckerberg. Leggi l’articolo originale https://www.wallstreetitalia.com/dalla-lira-alla-libra-la-nuova-moneta-mondiale-opportunita-o-pericolo/

Un pò di chiarezza sulla validità delle notifiche a mezzo PEC

Le Sezioni Unite della Suprema Corte fanno chiarezza sull’invio delle notifiche a mezzo PEC definendo i casi in cui queste sono valide o meno.

Le motivazioni della sentenza e la sentenza stessa possono essere approfondite nell’articolo di Altalex a cura dell’Avvocato Maurizio Reale.