In base alle nuove disposizioni dell’articolo 58 del Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF), i gestori del servizio sono tenuti a comunicare entro il 31 marzo, all’Autorità e all’Ente territorialmente competente, il numero totale di utenze servite, aggiornato al 31 dicembre dell’anno precedente, suddivise per tipologia (domestica e non domestica), nonché le informazioni e i dati inerenti alle prestazioni soggette ai livelli generali di qualità, come registrati ai sensi dell’articolo 56.
Il medesimo articolo 58 prevede che, per le sole gestioni ricadenti nello Schema I, per le quali non sono previsti livelli generali di qualità, in aggiunta al numero di utenze il gestore trasmetta una relazione, firmata dal suo legale rappresentante, attestante il rispetto degli obblighi di servizio.
La trasmissione di queste informazioni, cruciali per l’adempimento degli obblighi previsti dal TQRIF, deve avvenire non oltre il 31 maggio 2024, attraverso il portale predisposto sul sito internet dell’Autorità.
La data di apertura della raccolta sarà indicata attraverso successivo comunicato sul sito ARERA, comunque garantendo agli operatori interessati un tempo congruo (pari ad almeno 30 giorni) per l’assolvimento degli obblighi di comunicazione in parola.
È fondamentale che i gestori dei servizi di gestione dei rifiuti urbani siano già in regola con gli obblighi di comunicazione per l’implementazione dell’Anagrafica Territoriale Rifiuti (ATRIF), come previsto dalla deliberazione 263/2023/E/rif.