Accrual: verso un nuovo sistema informativo contabile per la Pubblica Amministrazione
di Andrea Ziruolo
I limiti della contabilità finanziaria, incentrata principalmente sui flussi finanziari e di cassa, hanno finora depotenziato il ruolo della contabilità nella governance delle amministrazioni pubbliche che l’adottano in via esclusiva. Registrare quando i pagamenti vengono effettuati o ricevuti senza tenere conto di costi e ricavi che maturano indipendentemente dal momento del pagamento, è un punto di debolezza dell’attuale sistema informativo pubblico nazionale. In altre parole, non è più accettabile una contabilità focalizzata solo sul “momento del pagamento” e, pertanto, è necessario integrarla con l’informazione su “quando il costo o il ricavo è effettivamente maturato”.
La contabilità Accrual ha questo scopo, registra le transazioni quando si verificano economicamente (la competenza finanziaria potenziata, che è nata per avvicinare la contabilità finanziaria a quella economica, non riesce a rilevare tutte le operazioni rilevanti economicamente; su tutti si pensi alle entrate accertate per cassa o all’incidenza degli ammortamenti dei fattori pluriennali), fornendo un quadro molto più realistico e completo della situazione patrimoniale ed economica di un ente. Questo approccio permette di vedere non solo se un ente ha abbastanza liquidità in un dato momento, ma anche quali impegni futuri ha già contratto e quale è la reale sostenibilità economica nel lungo periodo.
Dal punto di vista dell’Unione europea, questo è essenziale per garantire la trasparenza, la comparabilità e la responsabilità di una Pubblica amministrazione ben gestita. Il sistema Accrual nell’ottica della Ue, inoltre, consente di confrontare i dati contabili tra i diversi Paesi della comunità in modo uniforme, di monitorare meglio il rispetto delle regole di finanza pubblica e di prevenire comportamenti opportunistici e pratiche contabili poco trasparenti. Pertanto, sebbene i dati finanziari consentano la gestione del bilancio europeo secondo la classificazione Cofog, l’adozione della contabilità Accrual è una scelta che riflette la volontà dell’Europa di avere un linguaggio contabile comune e una visione più completa e veritiera dello stato di salute delle amministrazioni pubbliche, andando oltre la semplice gestione della cassa per abbracciare la prospettiva economico-patrimoniale.
